8 cose che forse non sai sulla pillola anticoncezionale

27.03.2013 14:32

Il consumo della pillola cresce tra le italiane, ma le donne che la assumo sono realmente a conoscenza di tutti i suoi aspetti?

Conosciamone otto.

1) NOVITA'

Sul mercato italiano è appena arrivata una nuova pillola, in realtà usata da anni in Germania e in altri Paesi europei. E' a base di dienogest (progestinico) ed etinilestradiolo (estrogeno). La sua particolarità è che ha un'ottima azione sul controllo del ciclo (e indicata per chi soffre di un irregolarità e dismenorrea), è anche molto efficace nel trattamento dell'acne.

 

2) COSA E' DAVVERO NECESSARIO

Prima di assumere la pillola non occorre sottoportsi ad esami particolari. Ciò che invece è assolutamente indispensabile è il fai-da-te: a prescriverla deve essere un ginecologo, capace di fare un'amnesi corretta e di individuare la pillola più indicata. Se c'è familiarità con trombosi o altre malattie cardiovascolari, se si è in sovrappeso, se si fmano più di 10 sigarette al giorno, sarà lo specialista ad indicare gli accertamenti ed eventualmente suggerire altri metodi contraccettivi.

 

3) TIME OUT PERIODICI

Non servono. Sospendere ogni tot anni l'assunzione della pillola non dà vantaggi. Non solo: può creare problemi. Per chi usa questo farmaco, la fase più delicata è quella iniziale, ossia i primi 6/7 mesi. Interrompere periodicamente e riprendere qualche mese dopo non dà alcun vantaggio,ma costringe il corpo ad uno sforzo reiterato e a un superlavoro di assestamento. La sospensione della pillola ha senso in due soli casi: se non la si vuole prendere più in futuro o se, ovviamente, si è in cerca di una gravidanza.

 

4) CANDIDA. HERPES E CISTITE

C'è una correlazione tra pillola e l'insorgere di malattie? No, con quelle che assumono ininterrottamente. Si, con quelle che si prendono per 21 giorni al mese. In questi casi, infatti, nella settimana di stop si produce una carenza di estrogeni che modificano il pH vaginale, favorendo il riacuirsi di queste inifezioni. Per evitare tali problemi è possibile assumere dei fermenti ad hoc che nutrono la flora batterica buona.

 

5) ALARM INTOLLERANZE

Chi soffre di intolleranza al lattosio o di celiachia deve fare attenzione poichè tra gli eccipienti di molte pillole vi è il lattosio che, anche se in piccole quantità può provocare problemi sia al livello digestivo, sia a livello di contracezione. Per chi soffre di celiachia il problema è legato alla difficoltà di metabolizzare gli estrogeni a livello epatico, con il rischio di intossicarsi. Una buona alternativa è il cerotto o l'anello.

 

6) CONFEZIONI RISPARMIO

Le maxiconfezioni, che contengono sei blisters, permettono di abbattere i costi più del 30%. La confezioni risparmio è vantaggiosa perchè sappiamo che la causa principale del fallimento della pillola come contraccettivo è.. la distrazione! Ma avete una maxi scorta a dsposizione dovrebbe limitare l'inconveniente.

 

7) ALARM INTERFERENZE

Gli antibiotici ridicono la capacità contraccettiva della pillola: questo è abbastanza noto. Ma attenzione, vi sono altri farmaci da tenere d'occhio, come ad esempio quelli a base di topiramato (un anticonvulsivo usato per la prevenzione dell'emicrania) e anche alcuni antivirali e antimicotici.

 

8) GLI EFFETTI SULLA MEMORIA

La pillola influisce la memoria: favorisce il ricordo delle emozioni e porta a tralasciare i particolari. In altre parole, induce le donne a ricordare "alla maniera delgi uomini" utilizzando ciò l'emisfero celebrale destro (quello del pensiero creativo) e non il sinistro (quello del pensiero razionale).

 

Quindi cara lettrici, state attente!

 

CP